Il nome di città e isola Sant’Antioco deriva dal patrono della Sardegna, martire africano esiliato nell’isola, la più grande della sardegna collegata da un istmo artificiale, costruito forse dai punici e perfezionato dai romani.Durante l’arco dell’anno Sa Barra e Punta Trettu nella estremità opposta è meta ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. La zona infatti per la sua esposizione costante ai venti e per le caratteristiche del litorale, è perfetta per la pratica del windsurf, kitesurf e della novità wingsurf. Questi sport diffusi in Sardegna negli ultimi anni in maniera significativa, portano in questo territorio tantissimi visitatori da tutto il mondo.